Abbiamo creato questa pagina per spiegare per quale motivo l'allacciamento della connettività in un cluster C&D
ha un costo una-tantum che invece non è presente per l'allacciamento nelle aree dove la copertura è maggiore. Questo concetto è bene sottolinearlo, il contributo di cui parliamo è presente solo nei piccoli Comuni delle aree bianche (Qui potete trovare l'elenco aggiornato), NON NELLE GRANDI CITTA'
Se volete avere maggiori informazioni su cosa sia la Banda Ultra Larga (#BUL), il progetto "Italia Digitale" e la rete pubblica potete dare un occhiata al portale dedicato di Infratel / Invitalia Se invece volete avere maggiori informazioni sui bandi Infratel / Invitalia aggiudicati da Open Fiber potete dare un occhiata alla sezione apposita sul portale OpEn Fiber Ma veniamo alla ragione per cui abbiamo creato questa pagina, spiegarvi perché abbiamo introdotto un costo aggiuntivo per gli allacciamenti effettuati a Clienti residenti nei Comuni dei Cluster C&D. Nella sezione del portale di Open Fiber indicato sopra, c'è la pagina (https://openfiber.it/area-infratel/servizi/commercializzazione-aree-bianche/) dedicata al listino dei servizi che il titolare delle concessioni applicherà agli Operatori (in possesso di autorizzazione Ministeriale, come Fibra.City ad esempio) per tutti i servizi che verranno rilasciati e resi disponibili in quelle aree. Cliccando sul link della riga "Aree Bianche – Listino Servizi" potrete scaricare il documento in formato PDF che illustra in modo dettagliato la struttura dei servizi e riporta i costi, servizio per servizio. La parte di cui vi stiamo parlando è quella che tratta il costo definito "Contributo di Primo Allaccio". La definizione ufficiale che trovate nel documento è la seguente: "Contributo di Primo Allaccio: remunera le attività di realizzazione del segmento di terminazione tra il ROE e la singola UI. Tale contributo viene pagato solo una volta (dal primo Operatore che richiede il servizio) e prevede nel corrispettivo standard: • Il collegamento entro i 50 mt in linea d’aria orizzontale dal confine della proprietà privata e la posa del rispettivo cavo ottico; • L’eventuale posa verticale della fibra ottica (il cui computo non rientra nei 50 mt); • L’installazione della borchia ottica e relativo ONT. Oltre la distanza di 50 mt in linea d’aria orizzontale dal confine della proprietà privata, OF fornirà a Operatore la proposta tecnica con l’indicazione della misura del collegamento in fibra ottica all’interno della proprietà privata. Il corrispettivo economico addizionale da riconoscere ad OF per il rilegamento internamente alla proprietà privata oltre i 50 metri è regolato attraverso opportuno contratto commerciale con OF. Non sono mai comprese le attività relative alla predisposizione dell’infrastruttura di passaggio e/o eventuali lavori di adeguamento in caso di passaggio ostruito o non idoneo. ". Una prima cosa da evidenziare subito e molto importate è la seguente:
Questo significa che gli importi che trovate scritti sul nostro portale solo applicati solo e soltanto se siamo il primo operatore al quale chiedete l'allacciamento, mentre se ad esempio avete già richiesto l'allacciamento a dei nostri "colleghi" e poi fate il passaggio a Fibra.City, non dovete pagare questi costi.
Questo è l'importo che Fibra.City (e gli altri operatori) paga per l'allacciamento alla propria rete di un utente che venga connesso alla rete Open Fiber.
Questo significa che se un pacchetto ha un canone di 20.95 euro al mese, ad esempio, rimarrà così per tutto il tempo in cui rimarrete nostri Clienti. Anzi, addirittura in alcuni casi, possono esserci delle promozioni che riducono il costo del canone del 1° anno!. Provate a verificare quanti altri operatori possono darvi la garanzia che non aumenteranno il canone (magari attirandovi con un canone "civetta" molto basso).
|